Titolo: Il monitoraggio delle acque ad uso irriguo nel Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli
La conoscenza del territorio costituisce un elemento fondamentale nell’impostare correttamente le scelte tecniche che l’uomo-imprenditore è chiamato ad assumere nello svolgimento di quelle attività che presentano una qualche rilevanza economica. A questo regola non si sottrae l’agricoltura che risulta strettamente incernierata sulle caratteristiche pedo-climatiche dei comprensori che la ospitano. Per questo motivo il Parco ha avviato da tempo un' opera di ricerca e valutazione delle condizioni ambientali rilevabili all’interno del territorio di sua competenza. Ieri lo studio dei terreni agrari e la valutazione delle conseguenti condizioni di vocazionalità e di vulnerabilità , oggi l’analisi delle acque, del loro stato di salute e della loro idoneità allâ€
APPROFONDISCI™impiego irriguo, al fine di definire il contributo che possono giocare nel successo della coltivazione delle colture, ma anche nel determinare condizioni idonee per lo sviluppo delle specie animali e vegetali che popolano il nostro territorio
COMPATTA