
Nelle giornate di lunedì 10 e martedì 11 novembre, il gruppo di ricerca di Scienze Animali PLAS Team , insieme al Group of Agroecology della Scuola Superiore Sant’Anna e al gruppo PLAS, hanno ospitato presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Ambientali e Agro-alimentari e il Centro di Ricerche Agro-Ambientali “E. Avanzi” una delegazione di ricercatori dell’Istituto Forestale INFOR del Ministero dell’Agricoltura cileno.
INFOR è un istituto pubblico di ricerca tecnologica del governo cileno, fondato negli anni ’60 come progetto FAO e oggi organizzato come corporazione senza fini di lucro. L’ente opera attraverso cinque sedi territoriali – La Serena, Santiago, San Pedro de la Paz, Valdivia e Coyhaique – che coordinano attività di ricerca e trasferimento tecnologico nel settore forestale.
Gerardo, Susana, Andrea e Mauricio erano in visita a diversi centri di ricerca italiani per approfondire la gestione forestale e agroforestale nel nostro Paese, con l’obiettivo di riportare quanto appreso al loro istituto e contribuire alla definizione di nuove linee strategiche per la ricerca e il trasferimento delle conoscenze nel settore forestale.
Nel corso delle due giornate abbiamo visitato le prove agroforestali di lungo periodo Arnino LTE e DIGITAF LTE e, grazie all’ospitalità del Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli, insieme alla dott.ssa Francesca Logli abbiamo approfondito le caratteristiche delle pinete del Parco e visitato la torre di Eddy Covariance, parte della rete ICOS.
Le due giornate sono state ricche di scambi e nuove idee. Auspichiamo che questa visita possa rappresentare l’inizio di future collaborazioni, per rafforzare la condivisione di competenze tra Paesi a clima mediterraneo e contribuire allo sviluppo di pratiche innovative di gestione agroforestale e forestale in grado di affrontare le sfide poste dai cambiamenti climatici.