
Le biciclette del Centro di Ricerche Agro-Ambientali sono pronte ad accompagnare gli studenti alla scoperta degli agroecosistemi della tenuta di Tombolo.

Le biciclette del Centro di Ricerche Agro-Ambientale “E. Avanzi”.

Studenti e studentesse della 5 superiore della scuola Waldorf Novalis di Treviso indirizzo “Agricoltura biologica”

Il prof. Daniele Antichi illustra al gruppo il percorso che tra poco percorreranno e i vari punti di interesse.

La classe dimostra grande curiosità di iniziare questa avventura.

La classe dimostra grande curiosità di iniziare questa avventura.

Il prof. Antichi e la passeggiata negli agroecosistemi.

Inizio del percorso.

La carovana di biciclette alla scoperta della tenuta di Tombolo.

Prima sosta: il centro zootecnico del CiRAA

Continuiamo il nostro percorso sulla pista ciclo-pedonale del trammino

Seconda tappa: l’area dedicata alle prove sperimentali di lungo periodo

Seconda tappa: l’area dedicata alle prove sperimentali di lungo periodo

Continuiamo il percorso nella pista ciclopedonale dell’Università di Pisa

Terza tappa: la prova di lungo periodo MASCOT (confronto tra sistemi colturali biologici e convenzionali)

la prova di lungo periodo MASCOT (confronto tra sistemi colturali biologici e convenzionali)

la prova di lungo periodo MASCOT (confronto tra sistemi colturali biologici e convenzionali)

Il gruppo di fronte ad una parcella di favino da sovescio

la prova di lungo periodo MASCOT (confronto tra sistemi colturali biologici e convenzionali)

Una coccinella sulle piante di favino.