
PlAnt dRiven hoRticulture Of daTa
Il progetto PARROT è finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito del Programma PR FESR 2021-2027 (Bando RS2 2023) e ha come obiettivo lo sviluppo di una piattaforma innovativa per il monitoraggio e il controllo avanzato della produzione ortoflorovivaistica in serra, integrando tecnologie Agricoltura 4.0, rete 5G privata e AI embedded.
Capofila del progetto è L’Ortofruttifero, una delle principali aziende agricole italiane del settore. La soluzione proposta combina diverse tecnologie avanzate, tra cui a spettroscopia di vegetazione, la visione stereoscopica e vari sensori per la misura del contenuto idrico e dei nutrienti del substrato. Questi strumenti permetteranno di ottimizzare l’uso delle risorse (acqua, nutrienti, fitofarmaci), ridurre gli scarti e migliorare la qualità delle piantine. Il coordinamento scientifico è affidato al Prof. Stefano Giordano, professore ordinario di Telecomunicazioni, afferente al Centro di Ricerche Agro-Ambientali “Enrico Avanzi” dell’Università di Pisa.
PARROT prevede l’adozione di una rete 5G Non Public Network (NPN), una soluzione che integra storage, comunicazione ed elaborazione dati in modo flessibile, adattandosi alle esigenze specifiche delle coltivazioni in serra. Il progetto si basa su un approccio “Plant Driven” e “Human Centric”, in linea con la visione di Società 5.0, e mira a promuovere un modello di coltivazione più efficiente, sostenibile e facilmente replicabile.
La sperimentazione sarà condotta presso l’azienda capofila, con il supporto di un partenariato multidisciplinare, che unisce competenze in orticoltura, patologia vegetale, ingegneria, automazione e AI.
Il progetto è iniziato il 06 dicembre 2024 e si concluderà il 6 marzo 2026. Sono previste azioni di divulgazione per condividere i risultati con la comunità scientifica, il settore produttivo e il pubblico interessato.
![]()